
SWEEP 40
SWEEP 40 è un robot aspirapolvere commerciale con design versatile, ideale per hotel con corridoi stretti e vari tipi di pavimenti.
Dotato di spazzole laterali, mop aggiuntivo e telecamere 3D, può aspirare e spazzare tappeti o pulire pavimenti duri in modalità autonomamente selezionata.
AMBITI DI UTILIZZO:
• Aeroporti e stazioni
• Grandi spazi commerciali e GDO
• Scuole
• Alberghi e strutture ricettive
• Centri congressi
• Industrie produttive
• Logistiche
A partire da
18,01 €/mese x 60 mesi
A partire da
18,01 €/l'ora
Siamo molto attenti alla sostenibilità
Pista di lavaggio di 72 cm
Fino a 1.200 mq di superficie puliti in 1 ora di attività
Autonomia di 2-3 ore tra una ricarica e l’altra
Capacità di pulire in modo efficace a una distanza di 2 cm dal muro
Capacità di comunicare con gli ascensori, per la pulizia di diversi piani,
durante lo stesso programma di lavaggio

- Spedizione a 10 €
- Ritiro in un centro ICA
- Allestimento su appuntamento
FAQ
Domande frequenti
I robot di pulizia industriale sono dotati di avanzate tecnologie di navigazione e sensori intelligenti che consentono loro di muoversi autonomamente all’interno degli ambienti industriali. Utilizzano algoritmi complessi per mappare l’area da pulire, evitare ostacoli e pianificare percorsi efficienti. Alcuni modelli sono in grado di integrarsi con sistemi di gestione centralizzata per una maggiore automazione e controllo.
I robot di pulizia industriale offrono diversi vantaggi, tra cui l’efficienza operativa, la riduzione dei costi di manodopera, la maggiore precisione nella pulizia grazie alla tecnologia di sensing avanzata e la possibilità di operare in ambienti pericolosi o difficili da raggiungere per gli operatori umani. Inoltre, contribuiscono a migliorare la sicurezza sul lavoro eliminando la necessità di esporre gli operatori a rischi potenziali.
Generalmente, i robot di pulizia industriale sono progettati per essere intuitivi e facili da utilizzare. Tuttavia, un breve periodo di formazione potrebbe essere consigliato per gli operatori che gestiscono questi dispositivi per la prima volta. Durante la formazione, gli operatori imparano a programmare il robot, comprendere le funzioni di sicurezza e risolvere eventuali problemi operativi. Molte aziende forniscono anche supporto tecnico continuo per garantire un utilizzo efficace e sicuro nel tempo.