
SWEEP CITY BOT
Sweep city bot è una spazzatrice autonoma e rappresenta la soluzione di pulizia definitiva per una vasta gamma di ambienti interni ed esterni.
Grazie alle sue tecnologie all’avanguardia, come il rilevamento ambientale, la pianificazione automatica del percorso e il controllo della polvere con spruzzo, Sweep city bot migliora significativamente l’efficienza operativa liberando le persone dai lavori fisici intensi. Questo dispositivo utilizza il posizionamento Laser SLAM e RTK per una mappatura ad alta precisione e dispone di funzionalità avanzate di rilevamento e evitamento degli ostacoli.
Le spazzole laterali estendibili assicurano una pulizia accurata anche nelle aree più difficili da raggiungere, mentre la funzione di ripresa dal punto di interruzione permette di continuare il lavoro senza perdite di tempo. Inoltre, l’intelligenza artificiale integrata ottimizza il processo di pulizia, rendendolo più efficiente e preciso.
AMBITI DI UTILIZZO:
• Aeroporti e stazioni
• Grandi spazi commerciali e GDO
• Scuole
• Alberghi e strutture ricettive
• Centri congressi
• Industrie produttive
• Logistiche
Siamo molto attenti alla sostenibilità
Attività: Spazza e Lava
Dimensioni LxBxH: 1140x1730x1440 mm
Dimensioni pista pulizia: 1100 ~ 1600 mm
Pulizia m2/h: 8000m2
Durata della batteria: 5 ore
Tempo di ricarica: 4 ore
Pendenza: 20% (11,3°)
Capacità serbatoio: 60 litri
Ricarica e chimico: Automatico
Scarico rifiuti: Automatico con sacchetto


- Spedizione a 10 €
- Ritiro in un centro ICA
- Allestimento su appuntamento
FAQ
Domande frequenti
I robot di pulizia industriale sono dotati di avanzate tecnologie di navigazione e sensori intelligenti che consentono loro di muoversi autonomamente all’interno degli ambienti industriali. Utilizzano algoritmi complessi per mappare l’area da pulire, evitare ostacoli e pianificare percorsi efficienti. Alcuni modelli sono in grado di integrarsi con sistemi di gestione centralizzata per una maggiore automazione e controllo.
I robot di pulizia industriale offrono diversi vantaggi, tra cui l’efficienza operativa, la riduzione dei costi di manodopera, la maggiore precisione nella pulizia grazie alla tecnologia di sensing avanzata e la possibilità di operare in ambienti pericolosi o difficili da raggiungere per gli operatori umani. Inoltre, contribuiscono a migliorare la sicurezza sul lavoro eliminando la necessità di esporre gli operatori a rischi potenziali.
Generalmente, i robot di pulizia industriale sono progettati per essere intuitivi e facili da utilizzare. Tuttavia, un breve periodo di formazione potrebbe essere consigliato per gli operatori che gestiscono questi dispositivi per la prima volta. Durante la formazione, gli operatori imparano a programmare il robot, comprendere le funzioni di sicurezza e risolvere eventuali problemi operativi. Molte aziende forniscono anche supporto tecnico continuo per garantire un utilizzo efficace e sicuro nel tempo.